Ritardo nelle Consegne delle auto: cosa sta succedendo?
di Ilaria Cennamo
Il mondo dell’autovettura sta vivendo uno dei periodi più neri della sua storia dal Dopoguerra ad ora.
Uno dei motivi principali deriva dalla mancanza di componenti e materie prime.
In parte è dovuto alle difficoltà di approvvigionamento, dei componenti industriali, necessari per costruire automobili di ultima generazione; in parte per mancanza di pezzi; ma è dovuto anche alle chiusure delle fabbriche in Asia, dove la pandemia comporta ancora dei lockdown localizzati.
Senza tralasciare la causa del conflitto in Ucraina.
Tra le materie prime, la penuria di microchip, che sono ormai praticamente introvabili, sta causando inverosimili ritardi.
Per la consegna di un’auto nuova bisogna mettersi in una lunga lista di attesa.
Il termine per la consegna dell’auto di solito viene fissato in 2-4-6-9 mesi, a seconda della marca, del modello e degli accessori richiesti. E, in alcuni casi, può anche superare i 12 mesi.
Una volta scaduto il termine previsto nel contratto, il consumatore ha diritto di liberarsi dal vincolo ed ottenere la restituzione della somma versata.