Perché le pastiglie freno fischiano?
Il fischio che sentiamo provenire dai freni è un problema molto comune che, spesso, si verifica subito dopo la sostituzione dei pattini freno. Ciò avviene soprattutto se li cambiamo durante l’estate, perché, in questo periodo dell’anno, la temperatura esterna, aumentando, surriscalda ulteriormente l’impianto frenante.
La causa invece della “rumorosità” che sentiamo non è altro che lo sfregamento che si crea durante la frenata tra pattini freno e disco freno, fenomeno che si sente di più se si percorrono strade in discesa, ove lo sfregamento alla frenata è continuo.
Ed è proprio questo il momento opportuno per controllare lo stato dei pattini e dei dischi freno e, se è il caso, sostituirli.
E’ importante dare spesso uno sguardo al sistema frenante in generale e, in particolare controllare la pinza e il porta pinza (cioè dove la pastiglia freno alloggia e viene azionata nel suo compito), controllare se i tubi freno sono efficienti ( è sempre bene sostituirli spesso in quanto conduttori dell’olio freni che è molto corrosivo).

Il fischio che si sente quando le pastiglie dei freni sono nuove, può essere causato anche dall’impasto frenante eccessivamente duro che provoca quindi un eccessivo attrito con il disco. Ciò può capitare dopo un lungo periodo di degenza a scaffale, ma ovviamente, oggi questa cosa è difficile da evitare per come va il mercato. Il più delle volte la parte che diventa più dura è quella ai margini delle pastiglie, verso gli angoli.
Avendo stabilito che le cause del “fischio” possono essere diverse, possiamo, quindi, valutare quali possono essere le possibili soluzioni.
Pastiglie freno o dischi usurati?
In questo caso ovviamente non c’è altra soluzione se non quella di sostituire, in base al loro stato, solo le pastiglie oppure anche i dischi freno; infatti anche questi ultimi hanno un ruolo “importante” nel fischio che sentiamo. Badate bene: un disco usurato non presenta una superficie uniforme, ma presenta su di esso un solco che aumenta i tempi di frenata producendo il fischio o minando, addirittura, la sicurezza del veicolo.
Ma vediamo insieme qualche soluzione per prevenire oppure ovviare a questi problemi.
Il sistema migliore per prevenire il fischio di una pastiglia nuova è quello di usufruire di appositi “prodotti anti fischio”, ormai usati da tutti i meccatronici; questi, infatti, non solo riducono la possibilità di fischio ma proteggono la pastiglia dall’usura, dalla corrosione e dalle alte temperature, mantenendo pure l’integrità del disco.
Un altro fattore negativo, per le pastiglie freno, che potrebbe provocare il fischio, è l’acqua; spesso infatti udiamo il fischio in fase di frenata quando piove, ma potremmo udirlo anche immediatamente dopo aver lavato l’auto. Infatti l’acqua ha un impatto negativo sul meccanismo d’azione dei dischi. Ovviamente l’unica possibile soluzione, in fase di sostituzione di un prodotto anti fischio, è di utilizzarne uno resistente all’acqua.
Importante, soprattutto, sarà anche la qualità del prodotto scelto da voi o, per voi, dal ricambista.
Ma anche il montaggio fatto dal meccatronico richiede, dopo la sostituzione dell’impianto frenante, un giro di prova che, con graduali frenate fatte dall’operatore subito dopo il montaggio, permettono alle pastiglie di adattarsi al disco freno, onde evitare qualche shock dovuto a brusche frenate che, potrebbero alterare la composizione dell’impasto della pastiglia provocando cosi lo stritolio, cioè il fischio che sentiamo.
