Micro Hybrid Mild Hybrid Full Hybrid Plug-in Hybrid

Micro Hybrid Mild Hybrid Full Hybrid Plug-in Hybrid

Scopriamo insieme le differenze.

Micro Hybrid

Non hanno un motore elettrico adibito alla trazione ma un impianto elettrico più efficiente. Si tratta semplicemente di uno starter/generatore collegato ad una piccola batteria supplementare e dedicato al sistema start & stop, che spegne e riaccende il veicolo quando ci si ferma completamente azionando il pedale del freno e permettere cosi permette il di energia durante la sosta.

Mild Hybrid

Il motore elettrico entra in funzione solo in alcuni momenti come la marcia a basse velocità e l’accensione. Le auto Mild Hybrid sono più economiche rispetto alle Full e Plug-in. Il Mild Hybrid, il cosiddetto “ibrido leggero”, è un tipo di motorizzazione che prevede la presenza di un motore endotermico (benzina o diesel) e di una piccola batteria, dentro cui viene immagazzinata l’energia proveniente dalla fase di frenata e dal freno motore.

Full Hybrid

Il motore elettrico funziona sia in autonomia che in sinergia con quello termico. La batteria si ricarica sfruttando l’energia prodotta dal motore termico e dalle decelerazioni. Le full hybrid (chiamate in gergo HEV – Hybrid Electric Vehicle),rappresentano il primo passo verso una mobilità – anche – elettrica. Al motore benzina infatti è abbinato un elettrico in grado di muovere in autonomia, seppur per una manciata di chilometri e a basse velocità, l’auto.

Plug-in Hybrid

Il motore elettrico può garantire fino a 50/60 Km/h di autonomia. La batteria si ricarica con una presa domestica o una colonnina. Attualmente è la tecnologia più performante. L’auto ibrida conviene sull’elettrico per chi deve percorrere molti chilometri l’anno, in questo modo è possibile beneficiare di maggiore autonomia, riducendo comunque le emissioni di anidride carbonica e i consumi medi.

Condividi questo post