Mercedes: auto con motore Renault

Mercedes: auto con motore Renault

Di Ilaria Cennamo

Lo sapevate che alcuni modelli automobilistici della Mercedes hanno il motore firmato Renault?
Ebbene sì!
Può sorprendere che Mercedes, un marchio di lusso tedesco premium, abbia usato un motore Renault su alcuni dei suoi modelli.
E pensate un po’, la Renault ha fornito 100k+ motori a Mercedes dal 2012 per i modelli Classe A, Classe B e Classe C. Tutto ciò avviene anche se il valore del marchio di Renault non si evince da nessuna parte sulle auto Mercedes.

Perché Renault?
Ricordiamo che la Renault ha sviluppato alcuni dei più grandi motori di F1 di tutti i tempi;
Nel 2010 Mercedes e Renault & Nissan hanno firmato una partnership che ha portato al co-sviluppo di un motore 1.6L 4 cilindri turbo.
Ma Renault ha anche fornito un motore diesel 1.5L che è ancora usato in alcuni modelli di Classe A, Classe CLA e Classe B.
Inoltre, un modello C200 è stato offerto anche con un motore 1.6L Renault.
Il motore Renault più diffuso all’interno della Mercedes è il 1.5L 4 cilindri, trovato nella A180, e altri modelli entry-level Mercedes Classe B e Classe CLA.
Questo motore è molto simile a quello che si trova nella Renault Mégane, l’unica differenza è il leggero aumento di potenza nelle varianti Mercedes.
Premesso che la Smart è proprietà di Mercedes, dal modello 2014 della Forfour, in poi, è nata un’altra collaborazione con Renault: il pianale della Forfour, infatti, è lo stesso usato dalla Renault Twingo modello 2014 in poi; inoltre vengono condivisi anche alcune motorizzazioni, i freni anteriori, il filtraggio, i componenti elettrici (come i sensori abs).

Perché diverse case automobilistiche decidono di collaborare?
Perché il fatto di condividere il lavoro e di usare gli stessi pianali e componenti abbatte notevolmente i costi di progettazione e facilita la produzione: per un impianto è più facile produrre 100.000 telai e componenti identici piuttosto che svariati componenti diversi tra di loro.
Queste partnership nell’industria automobilistica sono molto frequenti, in quanto, assicurano un notevole risparmio a tutti i marchi coinvolti.

Ricordiamo che il Mercedes-Benz è un marchio noto per la sua qualità costruttiva premium, per i suoi eccezionali veicoli di lusso e per un generale aumento della complessità rispetto a marchi come Renault o Nissan.
In conclusione, possiamo affermare che Mercedes adotta un approccio diverso quando sviluppa un nuovo modello rispetto a Renault e Nissan che si concentrano più sulla disponibilità.

Condividi questo post