Le buone abitudini per mantenere la tua auto sempre al top

Le buone abitudini per mantenere la tua auto sempre al top

La maggior parte di noi passa molto tempo in auto e, considerato anche il valore economico delle vetture, la si può vivere come una seconda casa, un ambiente all’interno del quale ci sentiamo protetti.

Un po’ come le stanze delle nostre abitazioni, rispecchia anche la nostra personalità. A un’occhiata veloce, può dire molto di chi la possiede… nel bene e nel male. Una macchina con sedili sporchi, vetri da lavare o il cruscotto pieno di polvere fa immediatamente pensare a una persona disorganizzata. Un’automobile pulita, al contrario, con vetri limpidi e un buon profumo nell’abitacolo, fa pensare ad una persona attenta e ordinata.

Mantenere la propria auto in ottime condizioni non solo fa una buona impressione a primo impatto, ma migliora anche la sua efficienza e durata. Non solo: può aiutare a mantenere il suo valore nel tempo e garantire una guida più sicura.

Ecco alcune buone abitudini che ogni proprietario di auto dovrebbe seguire per mantenere la propria auto sempre al top:

Cambia regolarmente l’olio e filtri

L’olio è fondamentale per l’efficienza del motore. Deve essere cambiato regolarmente per garantire che tutto funzioni correttamente. Un cambio dell’olio fatto a intervalli programmati aiuta a proteggere il motore dall’usura eccessiva e può migliorarne la performance. Cambiare anche i filtri (dell’olio e dell’aria) aiuta a mantenere il motore pulito e funzionante al meglio. Ricorda che ogni auto dovrà essere prima o poi sottoposta a revisione, e le condizioni dell’olio incidono (e non poco) su eventuali interventi di manutenzione necessari superare i test previsti dalla normativa.

Controlla regolarmente la pressione degli pneumatici

Pneumatici sgonfi o male equilibrati possono influire sulla durata del battistrada, sulla maneggevolezza dell’auto e sul consumo di carburante. Assicurati di fare un check alla pressione degli pneumatici regolarmente, seguendo le specifiche del produttore dell’auto che puoi trovare sul libretto di uso e manutenzione rilasciato all’atto dell’acquisto.

Fai manutenzione regolare alle pastiglie dei freni

Le pastiglie dei freni sono uno dei componenti più importanti del sistema frenante dell’auto e devono essere controllate regolarmente per assicurarsi che siano in buone condizioni. Sostituisci le pastiglie dei freni prima di vedere la spia accesa sul cruscotto, quando ti accorgi che si sono assottigliate o appaiono usurate.

Guida in modo attento e fluido

Una guida nervosa o imprudente può causare danni e usura a molte componenti dell’auto: per esempio un consumo anomalo delle pastiglie dei freni, graffi e ammaccature. Senza la dovuta attenzione, l’auto può diventare un pericolo per te, per gli altri automobilisti e per i pedoni. Dedica sempre la massima attenzione alla guida, evitando distrazioni e rispettando i limiti di velocità.

Un ultimo consiglio? Non dimenticare di controllare che tutti i documenti siano in regola mentre circoli su strada.

Condividi questo post