Italia: 6 auto circolanti su 10 superano i 10 anni di età.

Italia: 6 auto circolanti su 10 superano i 10 anni di età.

L’Italia ha il parco circolante più anziano d’Europa. Questo non fa bene né all’ambiente né alla sicurezza.

Secondo il rapporto UNRAE l’età media del parco circolante italiano nel 2021 sfiora i 12 anni con una percentuale di veicoli pre-Euro 4 che supera il 26% e che è, progressivamente, aumentata da 12 anni a questa parte.

Parco circolante anziano: a cosa è dovuto?
L’ACI (Associazione Club d’Italia) afferma che tale fenomeno è strettamente legato all’emergenza economica creata dal lockdown per il coronavirus.
In molti, infatti, decideranno di rinviare l’acquisto di un’auto, creando così un ulteriore invecchiamento delle vetture circolanti, mentre chi ha ordinato un’auto in concessionaria ha atteso anche 6 mesi per poter guidare una nuova vettura e svecchiare cosi un po’ l’attuale parco circolante.
In particolare, l’ACI ha evidenziato che l’anzianità delle auto è, attualmente, pari a 11 anni e 5 mesi, ma prevede che, entro la fine dell’anno, 1 macchina su 5 apparterrà alla classe di emissione fino alla Euro 2, superando quindi i 18 anni dalla prima immatricolazione.


Le regioni con le vetture più datate saranno quelle del Sud Italia, dove già oggi le Euro 0, Euro 1, Euro 2 e Euro 3 costituiscono il 44,5%, contro una media nazionale del 32,5%.

Condividi questo post