Come funziona il motore e-Power Nissan?

Come funziona il motore e-Power Nissan?

Scopriamolo insieme.

L’elemento di unicità di e-Power è che il motore benzina viene usato esclusivamente per generare elettricità, mentre le ruote sono azionate solo dal motore elettrico. Questo significa che il motore termico funziona sempre nel suo range ottimale, massimizzando l’efficienza dei consumi e riducendo le emissioni di CO2.

Sotto il cofano ospita un propulsore a benzina, ma si muove solo grazie alla spinta di un motore elettrico. Di fatto è un’auto ibrida, ma non ha bisogno di essere ricaricata ad una colonnina. Stiamo parlando della nuova Nissan Qashqai e-Power, che porta su strada un modo tutto nuovo di intendere l’ibrido, più simile nel funzionamento ad un elettrico puro piuttosto che ad un “tradizionale” benzina elettrificato.

Nel 2006, proprio con la Qashqai, Nissan è stato il primo brand a portare al debutto un crossover e oggi, a diversi anni di distanza, è ancora una volta tra i primi a puntare su un sistema ibrido fuori dagli schemi.

La tecnologia, in realtà, non è nuovissima. Nissan la sfrutta già dal 2017 su alcuni modelli venduti esclusivamente in Giappone, ma ora è il momento dello sbarco anche nel Vecchio Continente. Si tratta di un sistema che porta con se diversi vantaggi: da una parte permette di adottare una batteria di dimensioni molto contenute, riducendo così il peso della vettura rispetto ad altre vetture full-hybrid, dall’altro il consumo di carburante viene ridotto notevolmente scollegando quest’ultimo dalle ruote.

Come è fatto?

Ed è proprio nell’assenza di collegamento tra il motore a benzina e le ruote che sta la particolarità di questo sistema. Vediamo allora come funziona l’e-Power. Dal punto di vista tecnico si tratta di un ibrido in serie, in cui il propulsore a benzina non è fisicamente collegato alle ruote. Questo funge unicamente da generatore, che tramite un inverter carica la batteria (nel caso della Qashqai da poco più di 2 kWh) che a sua volta alimenta il motore elettrico, questo sì collegato alle ruote anteriori, che da così moto alla vettura.

Il motore a benzina è un tre cilindri di 1,5 litri sovralimentato tramite un turbocompressore, capace di sviluppare una potenza di 158 CV. Il motore elettrico invece, ovvero quello che muove la vettura, ha una potenza di 190 CV per 330 Nm di coppia.

Condividi questo post