CERINA PER I FAP
Cerchiamo di capirci meglio.
L’ossido di cerio viene impiegato nelle marmitte catalitiche come trasformatore catalitico per la riduzione delle emissioni di CO (monossido di carbonio) dai gas di scarico di veicoli a motore. Comunemente anche chiamato CERINA, questo additivo è contenuto in appositi serbatoi e viene miscelato con il gasolio direttamente nel serbatoio del carburante. La sua principale funzione è sicuramente quella di dare origine ad agglomerati più grandi di Particolato (il Particolato indica l’insieme di sostanze solide o liquide sospese in aria), è anche uno degli inquinanti più frequenti nelle aree urbane ed è stato classificato come carcinogeno, ovvero in grado di causare tumori o potrebbero provocarli.
L’uso più comune di tale CERINA lo troviamo in un sistema di abbattimento emissione comunemente chiamato FAP. La miscela di CERINA e carburante fa si da abbassare la temperatura del particolato e con questa la frequenza di rigenerazione del Fap, con il risultato di ottenere benefici legati alla minore produzione di particelle dannose per l’ambiente e la salute.

Un serbatoio di CERINA ha una capienza di 5l atti a durare almeno 70.000/80.000 km dopodiché bisogna far rifornimento, ed è bene rivolgersi sempre ad officine specializzate per tale rifornimento, in quanto questi additivi ad oggi hanno diverse caratteristiche e specifiche e cambiano in base alle auto, per classificazione Euro 3/4/5 e Euro 6.
Sostanzialmente cambiano gli additivi all’interno e attenzione a non mettere quello giusto, i problemi con il tempo saranno irreparabili. I modelli di CERINA attualmente in commercio sono 2, anche se, alcune concessionarie parlano di un terzo modello solo al momento a loro uso esclusivo. Per questo consigliamo come già citato poco fa ad affidarsi a personale competente.
Ultimo consiglio e non di poca importanza, è quello di recarsi subito al rifornimento di tale CERINA, nel momento in cui il display di bordo avverte del rifornimento; il mancato rifornimento in tempi rapidi porterà la rottura della pompa elettrica presente nel serbatoio di tale CERINA, costringendo al cambio esoso di tale serbatoio poiché, la pompa elettrica aspirerà a vuoto non trovando il liquido fino a rompersi.