Auto ibrida o elettrica: le differenze.
Di Ilaria Cennamo
Le auto ibride sono dotate di due distinti propulsori, un motore a combustione (benzina o diesel) e un motore elettrico, entrambi i motori lavorano in sinergia, riducendo le emissioni e abbattendo i consumi di carburante.
L’auto ibrida non ha bisogno di essere ricaricata poiché il suo pacco batteria al litio si rigenera durante la marcia grazie alla presenza di un generatore che sfrutta l’energia prodotta dal motore a combustione. Inoltre, le auto ibride hanno la possibilità di sfruttare la rigenerazione in frenata per ricaricare il motore elettrico. Va precisato che esistono diversi tipi di motore ibrido. (MICRO HYBRID, MILD HYBRID, FULL HYBRID, PLUG-IN HYBRID)
Vantaggi
- Rispetto per l’ambiente grazie alla riduzione di emissioni di CO2
- Agevolazioni fiscali favorite dagli incentivi all’acquisto
- Sistema di frenata rigenerativa a supporto della batteria
- Maggiore autonomia di percorrenza data dalla possibilità di sfruttare il motore termico e quello elettrico
Pertanto è l’auto perfetta per te se percorri molti chilometri potendo beneficiare di una maggiore autonomia rispetto ai veicoli 100% elettrici.
L’auto elettrica, invece, è dotata solo di un motore alimentato da un pacco batterie, eliminando quindi la necessità di combustibili.
Questo comporta che l’auto elettrica non possa fare a meno del collegamento ad una colonnina o alla rete elettrica per la ricarica. L’autonomia delle auto elettriche varia in base al modello di auto e alle batterie in dotazione.
Si sta cercando di aumentare la durata delle batterie, dall’altro di ridurne i tempi di ricarica.
Tra i numerosi vantaggi garantiti dalle auto elettriche, vanno sicuramente ricordati:
- la silenziosità del veicolo grazie alla presenza del motore elettrico
- il rispetto dell’ambiente con impatto zero lato emissioni di CO2
- parcheggi dedicati ed accesso gratuito a zone a traffico limitato
- migliori prestazioni unite ad una maggiore sicurezza nelle accelerazioni
Quale conviene ?
La risposta dipende da alcuni fattori quali: dove si abita, come si utilizza l’auto e quale investimento si vuole affrontare. Se è vero che entrambe le tipologie di auto sono a basso impatto ambientale, è anche vero che, a seconda delle esigenze di chi le guida, una può rivelarsi più utile dell’altra.
Aspetti da considerare :
- la rete di ricarica non è molto diffusa in Italia. Inoltre, non tutti hanno la possibilità di installare wall box domestiche o nel proprio garage per la ricarica.
- Il prezzo delle auto ibride è più alto rispetto a quello delle auto a benzina, ma scende con gli incentivi ed è sicuramente più conveniente rispetto a quello delle auto elettriche, il cui prezzo è il più alto del settore auto.
- Utilizzo dell’auto che si fa. Alimentare un’auto elettrica costa molto meno rispetto alle auto a diesel, benzina e anche rispetto alle ibride.
- Manutenzione: per le auto ibride, gli interventi sull’unità elettrica possono far aumentare il prezzo dei tagliandi. Il motore elettrico, invece, ha meno componenti di quello termico ma essendo la tecnologia più innovativa, può comportare degli interventi più onerosi.
- Inquinamento: le auto ibride inquinano sicuramente meno rispetto alle auto a benzina o gasolio. Ma se si cerca un’auto che non inquini per niente, la scelta va indirizzata sicuramente verso l’elettrico. L’impatto ambientale “zero” da parte delle auto elettriche, però, è valido se si esclude la produzione di energia elettrica da fonti esauribili come il carbone, la fabbricazione delle batterie con il litio e il cobalto e il loro smaltimento.
- Libertà di circolazione: le auto ibride godono degli stessi vantaggi di quelle elettriche. Sia le auto ibride che quelle elettriche, infatti, possono circolare liberamente anche durante i blocchi del traffico.