Alla scoperta dei borghi d’Italia: Ravello
Ravello, una delle perle della costiera amalfitana, si affaccia sul mare ma non è sul mare. E’, in realtà, una terrazza a 365 m s.l.d.m. che si sporge sulla Divina Costiera e che ha suscitato l’ammirazione di regnanti, politici, artisti provenienti da tutto il mondo, tanto da meritarle il nome di “Balcone sull’infinito” . Ma, oltre ad incantarci con il suo splendido panorama, Ravello ci attrae con i suoi tesori d’arte, i suoi giardini e la sua musica. E’ stata inserita tra i “Paesaggi Culturali” che l’UNESCO considera “ Patrimonio dell’Umanità”

Cosa visitare
Villa Rufolo, un vero gioiello d’arte costruita nel 1200 dalla famiglia Rufolo, contiene alcune statue simbolo delle stagioni, due torri e un chiostro di evidente stile arabo,un giardino stupendo e una terrazza-belvedere a picco sul mare dove si svolge, ogni anno, il Ravello Festival.
Villa Cimbrone, oggi un albergo a 5 stelle, si trova immersa in un giardino ricco di statue, piccole grotte, fontane, piccoli templi e piante rare e può essere visitato dai turisti. Anche Villa Cimbrone ha il suo splendido terrazzo che si affaccia sullo spettacolare panorama della Costiera Amalfitana.


Il Duomo, una delle più antiche cattedrali d’Italia ( XI sec.), ristrutturato più volte nel tempo, presenta un portale con bassorilievi in bronzo,due straordinari Amboni del Vangelo entrambi con intarsi marmorei.
L’Auditorium Niemeyer, disegnato da Oscar Niemeyer e a lui intitolato, è una grande costruzione del 2000, certamente futuristica in confronto al paesaggio circostante ma non prorompente, in cui si tengono mostre d’arte, concerti e selezioni musicali.
Il Museo del Corallo, in realtà una esposizione annessa ad un negozio che vende gioielli in corallo, contiene 600 oggetti in corallo tra cui una collezione di cammei, una Madonna del XVI secolo,una tabacchiera ricoperta da cammei in stile Luigi XVI. Il pezzo più significativo è, certamente, il Crocefisso, in cui spicca un Cristo intagliato da un solo ramo di corallo rosso su una Croce fatta di lastre di cristallo.
Eventi e tradizioni
Il Ravello Festival è una importante manifestazione musicale che si tiene da Giugno ad Ottobre sulla panoramica terrazza di Villa Rufolo e che attrae un pubblico non solo italiano, ma internazionale. Da qualche anno ha aperto anche al jazz e al folk straniero.
Il 27 Luglio è il giorno della festa in onore di San Pantaleone che è venerato per le sue capacità taumaturgiche e a cui sono dedicate tantissime chiese e celebrazioni in tutto il mondo. Nel Duomo di Ravello c’è, custodita in una cappella del ’600, un’ampolla contenente il Sangue di S.Pantaleone che si scioglie una volta l’anno, miracolo che ha in comune con San Gennaro patrono di Napoli.
