ADBLUE A COSA SERVE?

ADBLUE A COSA SERVE?

A cosa serve l’AdBlue?

L’AdBlue serve a ridurre l’emissione dei Nox, dove Nox sta per sigla generica che identifica collettivamente tutti gli ossidi di azoto.  Gli ossidi di azoto, in particolar modo il biossido di azoto sono sostanze inquinanti dell’atmosfera e aggravano le condizioni dei malati di asma, bambini e chi soffre di malattie respiratorie o di malattie cardiache, in ogni caso superata la soglia di 10 ppm di azoto dai gas di scarico.

Presente sulle auto diesel, l’AdBlue è una soluzione al 32,5% di urea tecnica (l’urea è un composto chimico di formula CO(NH₂)₂ e massa molare 60,06 g/mol; si presenta come un solido cristallino incolore, si tratta della diammide dell’acido carbonico) che viene utilizzato nella riduzione selettiva catalitica atto a ridurre per il 90% le emissioni degli ossidi di azoto, questo avviene attraverso un dispositivo di post-trattamento dei gas di scarico, trasportato all’interno di serbatoi dedicati. Questi serbatoi si trovano solitamente vicino al serbatoio del carburante, vengono riempiti di AdBlue che si unisce al gas emesso in presenza del catalizzatore, e ha la forza di assorbire ossigeno limitando cosi la formazione di Nox all’interno dei gas di scarico.

Tutti i veicoli diesel Euro 6 sono predisposti all’utilizzo di AdBlue e richiedono espressamente la presenza di questo additivo per il loro funzionamento, soprattutto in fase di accensione. Nel caso in cui sia esaurito, infatti, il motore non può essere acceso, visto che il catalizzatore SCR non potrebbe svolgere il suo compito di filtrare i gas inquinanti.

Tra le prime case automobilistiche a proporre veicoli dotati di sistema SCR che utilizzano AdBlue:

  • Audi
  • BMW
  • Citroën
  • Ford
  • GM/Opel
  • Hyundai
  • Jeep
  • Maserati
  • Mercedes Benz
  • Peugeot
  • Range/Land Rover
  • Renault
  • Toyota e Mazda
  • Volkswagen

Gli attuali e innovativi riquadri e display di bordo presenti in queste vetture di ultima generazione, permettono di avvisare qual è la percorrenza residua e quanti avviamenti del motore è possibile fare prima del necessario e prossimo rifornimento. In genere il consumo di AdBlue detto anche Def, che sta per Diesel exaust fluid si assesta sui 500km/l per un totale di oltre 10mila km che è possibile percorrere prima di un rabbocco.

Questi risultati, tuttavia, dipendono dalla capacità del serbatoio dove è contenuto l’additivo, che può varia da 11 a 30 litri e dallo stile di guida del guidatore e soprattutto se la vettura cammina nel centro città ( quindi soggetta a continui spegni-accendere del motore) oppure percorre lunghi tratti di viaggio.

Il differente prezzo di acquisto sta principalmente nel diverso tipo di fabbricazione di questo prodotto. Il più nobile è quello di sintesi, nel quale l’urea è inizialmente allo stato liquido, mentre il più economico è quello ottenuto per dissoluzione, in cui l’urea è solidificata e poi disciolta nell’acqua, quindi il prezzo cambia in base alla qualità del prodotto in fabbricazione.

Condividi questo post